...
LE LUMINARIE CANDIDATE A PATRIMONIO IMMATERIALE UNESCO

Confartigianato Luminaristi Puglia ha coinvolto Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

L'iter per il riconoscimento delle luminarie come patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO è in corso e ha già superato un primo passo. Il 3 aprile 2024, la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO ha trasmesso a Parigi il dossier "Parazioni and traditional light displays of Southern Italy" , avviando ufficialmente la candidatura.

Questa tradizione, radicata nell’Italia meridionale, affonda le sue origini nel Cinquecento, quando venivano allestite imponenti decorazioni luminose per sagre e feste di paese. Le luminarie, realizzate da abili artigiani, si ispiravano ai maestri del Rinascimento e del Barocco e potevano raggiungere i 40 metri di altezza , assumendo forme di archi, rosoni e portali, ricreando scenografie spettacolari per eventi religiosi e popolari.

Oggi, le luminarie continuano ad essere un simbolo identitario del Sud Italia, coniugando tradizione e innovazione tecnologica. La loro capacità di trasformare strade e piazze in scenari magici le ha rese celebri anche a livello internazionale, fino a diventare icone dello stile, della moda e dello spettacolo.

Il Comitato Promotore , che ha unito senza divisioni le sei regioni coinvolte, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, è fiducioso nel successo della candidatura, contando sul sostegno delle istituzioni pubbliche e private. L'obiettivo è non solo valorizzare e tutelare questa forma d'arte, ma anche farla conoscere su scala globale , preservandone il valore storico e culturale.

English Version

Leggi di più
...
5 SENSI PER RACCONTARE IL NATALE

Progetto  “Salento, 5 senses to tell Christmas”  (Salento, 5 sensi per raccontare il Natale)

finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico Prodotti Turistici a tema festività natalizie – POC Puglia 2014-2020 – Asse VI – Azione 6.8

#WeAreInPUGLIA

LINK:  Play List video 

Immagina un luogo dove il Natale non è solo vissuto, ma sentito attraverso tutti i sensi: le melodie senza tempo che riempiono le chiese del Salento, il calore delle mani che modellano la terracotta, la vista delle luminarie che trasformano borghi storici in scenari da fiaba, i sapori autentici dei dolci tradizionali e i profumi delle erbe salentine che evocano memorie e sogni. Questo è il cuore pulsante di “Salento, 5 Senses to Tell Christmas”, un percorso unico e coinvolgente che celebra il Natale attraverso arte, cultura e tradizione. Durante le Festività Natalizie, il Salento si trasforma in un teatro a cielo aperto, pronto a raccontare il Natale come non lo hai mai vissuto.

Un Natale per Tutti: “Salento, 5 Senses to Tell Christmas” è pensato per accogliere tutti, abbattendo ogni diversità, disabilità e invalidità anche grazie alla collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e degli Istituti Filippo Smaldone, il programma offre esperienze accessibili che coinvolgono ogni visitatore, rendendo il Natale salentino un momento di condivisione e inclusività.

Prenota il Tuo Viaggio nella Magia e unisciti a noi in questo straordinario viaggio natalizio.

Lascia che i tuoi sensi ti guidino alla scoperta di un Salento che brilla, canta, crea, sazia e incanta. “Salento, 5 Senses to Tell Christmas” non è solo un evento: è un’esperienza che ti porterai nel cuore.

GUARDA Vivi «LA LUCE DEI SENSI» nel borgo storico ed incantato di Scorrano “La Città delle Luminarie”, tra le straordinarie luminarie natalizie e del Museo delle Luminarie di Puglia e il suggestivo Presepe di Sabbia, opere di artisti internazionali che trasformano la tradizione in arte.

ASSAPORA Entra nei segreti della cucina salentina con «DOLCE NATALE SALENTINO», un laboratorio dedicato alla preparazione di dolci tradizionali come cartellate, purceddhruzzi, pesce di pasta di mandorle, mustazzoli, ecc., e lasciati ispirare dagli Show Cooking a Scorrano e a Gallipoli, dove chef locali reinterpretano i sapori antichi del Natale.

ANNUSA Concludi il tuo viaggio sensoriale con «ESSENZE SALENTINE»: sorseggia tisane e infusi biologici prodotti con le erbe del Salento, immerso in un suggestivo antico palazzo di Specchia. Ogni profumo racconta una storia, ogni sorso diventa un ricordo.

TOCCA Scopri la magia delle tradizioni artigianali con «L’ALTRA METÀ DEL PRESEPIO», uno spettacolo unico nella Chiesa degli Agostiniani di Scorrano, che celebra la maestria del ceramista Agostino Branca. Mettiti alla prova con «TERRAMIA, TERRACOTTA» a Tricase e crea le tue decorazioni in terracotta, oppure immergiti nella fantasia salentina realizzando personaggi tipici come “lu Scazzamureddhu” nel laboratorio «PUPI E SPIRITELLI SALENTINI» di Specchia.

ASCOLTA Lasciati trasportare dalle note di «IL NATALE NEL TEMPO», un concerto emozionante che spazia dal Gregoriano al Pop, eseguito nella maestosa Basilica di Santa Maria di Leuca, con il toccante contributo del coro di mani bianche dell’Istituto Principe di Piemonte. Prosegui con «IL SUONO CELESTE», un viaggio tra le chiese salentine alla scoperta degli organi antichi, dove ogni suono diventa un racconto.

PROGRAMMA

DOLCE NATALE SALENTINO 4 gennaio 2025 dalle ore 18,30 - SCORRANO Palazzo Veris/Municipio Show cooking a cura di MESSAPIA Hotel & Resort (chef Mirco A.Vigna) con degustazione

LA LUCE DEI SENSI  6 gennaio 2025 dalle ore 16,30 – SCORRANO Visita guidata al Borgo antico di Scorrano,  Museo delle Luminarie di Puglia, Presepe di sabbia

L'ALTRA METÀ DEL PRESEPIO 6 gennaio 2025 dalle 18,30 - SCORRANO Chiesa degli Agostiniani Spettacolo concerto a cura Accademia della MINERVA con i Pupi in terracotta (A.Branca)

ESSENZE SALENTINE  9 gennaio 2025 dalle ore 18,00 - SPECCHIA Pasticceria Millevoglie Sensazioni olfattive e degustazione guidata dei prodotti biologici della ditta Sandemetrio

TERRAMIA, TERRACOTTA 11 gennaio 2025 dalle ore 10,00 - TRICASE Ceramiche Agostino Branca Laboratorio di decorazione terracotta e visita alla bottega artigianale

DOLCE NATALE SALENTINO 18 gennaio 2025  dalle ore 13,30 - GALLIPOLI HOTEL CLUB BELLAVISTA Show cooking e laboratori gastronomici a cura di CAROLI HOTELS (chef Antonio Mangino)

PUPI E SPIRITELLI SALENTINI 22 gennaio 2025 dalle ore 10,00 - SPECCHIA AUSER  Laboratorio creativo artigianale per la realizzazione di personaggi tipici salentini

IL SUONO CELESTE 25 gennaio 2025 dalle ore 10,00  - Chiese del SUD SALENTO  Tour guidato alla scoperta degli organi antichi di alcune Chiese con operatore culturale e organista

DOLCE NATALE SALENTINO 25 gennaio 2025  dalle ore 13,30 - GALLIPOLI HOTEL CLUB BELLAVISTA Show cooking e laboratori gastronomici a cura di CAROLI HOTELS (chef Antonio Mangino)

IL NATALE NEL TEMPO 1° febbraio 2025 dalle ore 18,00 - SANTA MARIA DI LEUCA Basilica del Santuario  Concerto per voci e strumenti d’epoca, esecuzione di brani natalizi dal Gregoriano al Pop

 

Progetto  “Salento, 5 senses to tell Christmas”  (Salento, 5 sensi per raccontare il Natale) finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico Prodotti Turistici a tema festività natalizie – POC Puglia 2014-2020 – Asse VI – Azione 6.8

#WeAreInPUGLIA

English Version

Leggi di più